iscrizione funeraria
Tipo:
Opere; iscrizione funeraria; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Lastra rettangolare originariamente opistografa, poi segata dal Fabretti e separata dalla faccia opposta (corrispondente ad inv. 40978). Essa è conformata superiormente a frontoncino semicircolare con due acroteri laterali e caratterizzata da una faccia incisa con la seguente iscrizione funeraria in lingua latina: D(IS) M(ANIBVS) HIC SVN(T) POSITI GYMNICI TRES FRATRES EVPIVS Q(VI) VIX(IT) A(NNIS) V M(ENSIBVS) VIII D(IEBVS) XIII ELENCHIVS Q(VI) VIX(IT) A(NNO) I M(ENSIBVS) VII VINCENTIVS Q(VI) VIX(IT) A(NNIS) V M(ENSIBVS) VIIII D(IEBVS) XXVIIII PATRONI ALVMNIS SVIS B(E)N(E)M(E)R(ENTI)BVS ET BASILEVS FECERVNT. Il testo è articolato su dieci linee, impostate secondo l'asse mediano. L'ultima riga è stata aggiunta successivamente alla redazione originaria, per cui le parole "et Basileus" sono tracciate con caratteri di dimensioni minori. Le lettere sono rese in modo regolare. E' impiegata interpunzione con triangoletti.
La lastra opistografa appartenenne a due successive sepolture, la prima di II sec. d.C. l'altra di IV sec. d.C., esistenti in un luogo imprecisabile a Roma. Essa fu poi segata dal Fabretti ad Urbino con la separazione delle due facce (inv. 40978 e 40979), per esigenze espositive.
Estensione:
altezza: cm 34; larghezza: cm 30; profondita': cm 2
Materia e tecnica:
marmo; scalpellatura e a incisione
Data di creazione:
sec. IV d.C.; 300 - 400
Ambito geografico:
Museo Lapidario, Palazzo Ducale, p.zza Duca Federico, 107, Urbino, Urbino (PU) - Pianterreno. Specchio XVI (sepulchrales) n. 32, inv. 40979 (1986)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda RA: 11-00015032
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Reperti archeologici del Museo del Lapidario di Urbino
Identificatore: work_92927
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio