iscrizione funeraria
Tipo:
Opere; iscrizione funeraria; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Lunga lastra rettangolare caratterizzata da una faccia incisa con la seguente iscrizione funeraria in lingua latina, articolata in tre colonne, separate da una linea verticale: (prima colonna) Q(VINTVS) CAECILIVS Q(VINTI) L(IBERTVS) PRIMVS EMIT IN MONIMENTO PALANGARIORV(M) IN AGRO FONTEIANO QVOD EST VIA AVRELIA IN CLIVO RVTARIO PARTE SINISTERIORE COLVMBARIA N(VMERO) X OLLARVM N(UMERO) XXXX SIBI ET (seconda colonna) CAECILIAE Q(VINTORVM) L(IBERTAE) ATTICE CONIVGI SVAE ET Q(VINTO) CAECILIO SVCCESSO L(IBERTO) SVO ET Q(VINTO) CAECILIO FRVCTO L(IBERTO) SVO ET LIBERTIS LIBERTABVS SVIS POSTERISQVE EORVM HAEC COLVMBARIA ET OLLAE (terza colonna) ALIO NOMINE NEMINEM SEQVENTVR ET ITA VT AREA QVAE EI CEDIT MONIMENTO COMM(EMORATIONEM) UPI LICEAT ET SACRIFICIVM FACERE. Il testo è articolato su otto linee nella prima colonna, sette nella seconda, sei nella terza. Le lettere sono rese in modo regolare (altezza cm 1.5-2.4). E' impiegata interpunzione a triangoletto. Quattro fori di aggancio.
La lastra appartenne ad una sepoltura di età romana esistente sulla via Aurelia (altezza villa Corsini) a Roma.
Estensione:
altezza: cm 19; larghezza: cm 88; profondita': cm 3
Materia e tecnica:
marmo; scalpellatura e a incisione
Data di creazione:
sec. II d.C.; 100 - 200
Ambito geografico:
Museo Lapidario, Palazzo Ducale, p.zza Duca Federico, 107, Urbino, Urbino (PU) - Pianterreno. Specchio XVIII (publicae et quae ad aedificia) n. 2, inv. 41001 (1986)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda RA: 11-00015052
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Reperti archeologici del Museo del Lapidario di Urbino
Identificatore: work_92947
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio