frammento di mattone
Tipo:
Opere; frammento di mattone; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Frammento di laterizio realizzato con impasto di argilla giallastra. Si conserva il bollo impresso a rilievo, con forma lunata e ampio orbicolo. Nel campo epigrafico (di forma lunata) si sviluppa la seguente iscrizione in lingua latina: T(ITI) GREI IANVARI EX F(IGLINIS) C(NAEI?) D(OMITII?) V(ALEAT) Q(VI) F(ECIT). Il testo si sviluppa su due righe concentriche, ordinate dalla più esterna verso l'interna, con caratteri di dimensioni decrescenti. Alle estremità della riga più interna sono raffigurati due vasi (anfore?). E' impiegata interpunzione a triangoletti.
Il mattone bollato (prodotto negli anni 63-93 d.C.), rinvenuto presso la chiesa di S. Anastasia, a Roma, potrebbe essere stato posto in opera in un edificio di età imperiale presente in quella zona.
Estensione:
altezza: cm 12.8; larghezza: cm 13; profondita': cm 4
Materia e tecnica:
argilla; a stampo
Data di creazione:
sec. I d.C.; 63 - 93
Ambito geografico:
Museo Lapidario, Palazzo Ducale, p.zza Duca Federico, 107, Urbino, Urbino (PU) - Pianterreno. Specchio XVIII (publicae et quae ad aedificia) n. 5, inv. 41004 (1986)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda RA: 11-00015055
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Reperti archeologici del Museo del Lapidario di Urbino
Identificatore: work_92950
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio