iscrizione funeraria
Tipo:
Opere; iscrizione funeraria; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Lastra rettangolare caratterizzata da una faccia incisa, entro cornice, con la seguente doppia iscrizione funeraria in lingua latina, separata in due colonne da una linea verticale al centro dello specchio epigrafico (L L sta per LVCI LIBERTVS o LIBERTA; la C inversa con L sta per MVLIERIS LIBERTUS o LIBERTA): a sinistra, L(VCIVS) VALERIVS L L ALEXANDER SIBI ET S(VIS) VALERIA L L ATTICE L(VCIVS) VALERIVS L L LIMEN F(ILIVS) VALERIA L L IRENE L(VCIVS) VALERIVS L L FAVSTVS VALERIA L L VRBANA VALERIA L(VCI) F(ILIA) ATTICE L(VCIVS) VALERIVS L L IANVARIVS; a destra, L(VCIVS) VALERIVS L C(inv) L SELEVCVS SIBI ET SVI(S) VALERIA C(inv) L ARTEMIS L(VCIVS) VALERIVS C(inv) L HYLLVS L(VCIVS) VALERIVS L L C(inv) L PHILEROS L(VCIVS) VALERIVS C(inv) L DIOGENES VALERIA C(inv) L MARTA L(VCIVS) VALERIVS VRBANVS VALERIA ARESCVSA. Il testo è su nove righe in ogni colonna. Le ultime tre e due righe sono aggiunte a caratteri meno omogenei. Interpunzione a triangoletto.
L'iscrizione apparteneva a sepolture familiari esistenti in un luogo imprecisabile a Roma.
Soggetto:
(continua desc.) Sul listello inferiore della cornice è inciso: L(VCIVS) VALERIVS PAPIA UNO LOCVM MONV(MENTI) RELIQVID L(VCIO) VALERIO HIERONI HEREDI SVO HIERO L(VCIO) VALERIO AMPHIONI ET DIOGENI HEREDIBVS SVIS INDE NOBIS REL(ICTVS) EST
Estensione:
altezza: cm 50; larghezza: cm 120; profondita': cm 4
Materia e tecnica:
marmo; scalpellatura e a incisione
Data di creazione:
secc. I-II d.C.; 1 - 200
Ambito geografico:
Museo Lapidario, Palazzo Ducale, p.zza Duca Federico, 107, Urbino, Urbino (PU) - Pianterreno. Specchio XVIII (publicae et quae ad aedificia) n. 35, inv. 41034 (1986)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda RA: 11-00015084
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Reperti archeologici del Museo del Lapidario di Urbino
Identificatore: work_92979
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio