iscrizione funeraria
Tipo:
Opere; iscrizione funeraria; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Lastra rettangolare caratterizzata da una faccia incisa con la seguente iscrizione funeraria in lingua latina: D(IS) M(ANIBVS) C(AI) MVCI VALENTIS MIL(ITIS) CL(ASSIS) PR(AETORIAE) MIS(ENENSIS TRIERE) ISIDE N(ATIONE) CILIX V(IXIT) A(NNIS) XXXVIII MIL(ITAVIT) A(NNIS) XVI. Il testo, per quanto è conservato, è articolato su otto linee, impostate secondo l'asse mediano. L'iscrizione è stata tracciata con lettere di dimensioni abbastanza regolari e decrescenti (altezza cm 2.3-1.8). E' stata impiegata interpunzione a triangoletto. Nella parte superiore della lastra è accennato tramite due solchi a V, parte del profilo di un frontone semicircolare affiancato da due pseudoacroteri.
L'iscrizione apparteneva ad una sepoltura esistente presso il II miglio della via Appia a Roma.
Estensione:
altezza: cm 19.5; larghezza: cm 16.5; profondita': cm 4
Materia e tecnica:
marmo; scalpellatura e a incisione
Data di creazione:
sec. I d.C.; 1 - 100
Ambito geografico:
Museo Lapidario, Palazzo Ducale, p.zza Duca Federico, 107, Urbino, Urbino (PU) - Pianterreno. Specchio XXI (publicae et militares) n. 9, inv. 41087 (1986)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda RA: 11-00015136
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Reperti archeologici del Museo del Lapidario di Urbino
Identificatore: work_93031
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio