iscrizione onoraria
Tipo:
Opere; iscrizione onoraria; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Lastra rettangolare caratterizzata da una faccia incisa con la seguente iscrizione onoraria in lingua latina: Q(VINTO) RANIO TERENTI[O] HONORATIANO FESTO C(LARISSIMAE) M(EMORIAE) V(IRO) QVAEST(ORI) PROV(INCIAE) SICILIAE AED(ILI) CVR(VLI) PRAE(TORI) TVTEL(ARI) PRAEF(ECTO) AER(ARII) MIL(ITARIS) LEG(ATO) LYCHIAE PAMPHYL(IAE) LEG(ATO) LEG(IONIS) II ADIVT(RICIS) PROCO(N)S(VLI) LYC(CHIAE) PANF(YLIAE) SECVNDVM VERBA TESTAM(ENTI) EIVS ORDO SEXVIRAL(IS) COLL(EGIVM) FABR(VM) COLL(EGIVM) CENTON(ARIORVM). Il testo si sviluppa su dieci linee, disposte secondo l'asse mediano. Le lettere sono tracciate in modo regolare (altezza cm 4.5). E' impiegata interpunzione a triangoletto apicato.
La lastra con epigrafe onoraria fu recuperata a Castelleone di Suasa (antica Suasa Senonum). Essa, posta dai seviri e dai collegi dei fabri e dei centonari del municipium di Suasa, celebrava Quintus Ranius Terentius Honoratianus Festus, indicando tutto il cursus senatorio percorso dal personaggio.
Estensione:
altezza: cm 58; larghezza: cm 69.5; profondita': cm 3
Materia e tecnica:
marmo; scalpellatura e a incisione
Data di creazione:
secc. II-III d.C.; 193 - 217
Ambito geografico:
Museo Lapidario, Palazzo Ducale, p.zza Duca Federico, 107, Urbino, Urbino (PU) - Pianterreno. Specchio XXI (publicae et militares) n. 14, inv. 41092 (1986)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda RA: 11-00015141
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Reperti archeologici del Museo del Lapidario di Urbino
Identificatore: work_93036
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio