iscrizione votiva e funeraria
Tipo:
Opere; iscrizione votiva e funeraria; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
produzione tardoantica, produzione imperiale
Lunga lastra rettangolare opistografa. In occasione del primo utilizzo fu incisa una iscrizione votiva da parte di Caius Iulius Helpidephorus Cyrinus, patronus sodalicii dii Silvani pollentis (CIL VI, 647; Fabretti, p. 448, n. XII), non schedata con il corrente numero NCTN, sulla scheda cartacea. Nel corso del IV secolo la lastra fu riusata come chiusura di un loculo catacombale; nella faccia posteriore fu incisa la seguente iscrizione funeraria in lingua latina: VLPIA FELICITAS AVRELIVS SVSCESSVS FAECIT VYXORI SVAE QVE BIXIT ANNIS XIII M(ENSIBVS) VII IM P(ACE). Il testo è articolato su tre linee. L'iscrizione è stata tracciata con lettere di dimensioni e grafia poco regolari (altezza cm 3-4.5).
L'iscrizione, rinvenuta a Roma, appartenne in origine ad un monumento votivo, poi ad una sepoltura esistente in una catacomba imprecisabile.
Estensione:
altezza: cm 28.2; larghezza: cm 111; profondita': cm 2
Materia e tecnica:
marmo; scalpellatura e a incisione
Data di creazione:
sec. IV d.C.; 300 - 400
Ambito geografico:
Museo Lapidario, Palazzo Ducale, p.zza Duca Federico, 107, Urbino, Urbino (PU) - Pianterreno. Specchio XXII (sacrae et publicae) n. 7, inv. 41101 (1986)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda RA: 11-00015145
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Reperti archeologici del Museo del Lapidario di Urbino
Identificatore: work_93040
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio