Tipo:
Opere; ara; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
piccola ara marmorea. Sullo zoccolo, costituito da un plinto e da una gola si alza il corpo centrale iscritto, chiuso in alto dal coronamento aggettante formato da un'ampia gola e dal pulvino decorato ai lati da palmette in rilievo. Al centro del coronamento è scolpita, a rilievo incassato, una clava (?); anche lo zoccolo è interrotto, al centro, da un'incassatura in cui è ricavato il rilievo forse di una colonna, come sembrano suggerire la base e il toro disegnati a solco inciso sul plinto dell'ara.
Sull'ultima lettera di ogni parola è tracciato un lungo apice. L'ara aveva nel ripiano superiore una cavità circolare, ggi solo in parte conservata.
Estensione:
altezza: cm 42; larghezza: cm 29; altro: cm 9
Materia e tecnica:
marmo; scalpellatura e incisione
Data di creazione:
secc. I-II d.C.; 96 d.c. - 117
Ambito geografico:
Museo Lapidario, Palazzo Ducale, p.zza Duca Federico, 107, Urbino, Urbino (PU) - Pianterreno. Specchio XXII (Iscriz. sacre e pubbliche) n. 12, inv. 41106 (1986)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda RA: 11-00015150
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Reperti archeologici del Museo del Lapidario di Urbino
Identificatore: work_93045
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio