sarcofago
Tipo:
Opere; sarcofago; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Cinerario multiplo a forma di sarcofago. I lati corti sono scolpiti ad imitazione di una muratura isodoma; la fronte presenta tre specchiature, di cui le due verso destra con epigrafe.
Nella specchiatura di sinistra sono disegnate con segno scuro, oggi poco riconoscibile, due colombe stilizzate che si abbeverano in altrettante vaschette rotonde. La colomba, simbolo dell'anima che gode nella pace del cielo, viene scelta molto spesso per ornare lapidi sepolcrali, sia in ambiente pagano che poi in epoca cristiana, e non è di per se elemento datante. I caratteri dell'epigrafe sembrano portare verso la fine del III secolo d.C. ricorrono punti divisori.
Estensione:
altezza: cm 30; larghezza: cm 90; altro: cm altezza lettere 3; 1,5; altro: cm 31.7
Materia e tecnica:
marmo; scalpellatura e incisione
Data di creazione:
sec. III d.C.; 280 - 300
Ambito geografico:
Museo Lapidario, Palazzo Ducale, p.zza Duca Federico, 107, Urbino, Urbino (PU) - Pianterreno. Al centro della sala IIb, fuori specchio, inv. 41124 (1986)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda RA: 11-00015163
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Reperti archeologici del Museo del Lapidario di Urbino
Identificatore: work_93058
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio