cippo sepolcrale
Tipo:
Opere; cippo sepolcrale; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Fronte del cippetto resecata dal resto del monumento probabilmente dal Fabretti. All'epoca della costituzione del lapidario (1756) si è proceduto al ripristino di queste come di altri cippetti con aggiunte di parti moderne nel coronamento e posteriormente. La parte antica presenta un breve zoccolo sagomato ed una cornice aggettante, in alto, mentre il corpo intermedio reca al centro, in rilievo, un uomo in toga con "patera" nella destra. L'iscrizione è posta attorno alla figura.
L'interpunzione è a triangolo (non regolare l'uso ad inzio della prima linea).
Estensione:
altezza: cm 29; larghezza: cm 29; altro: cm altezza lettere 2; 1,7, 1,5; altro: cm 3
Materia e tecnica:
marmo; scalpellatura e incisione
Data di creazione:
Sec. II d.C.; 99 - 199
Ambito geografico:
Museo Lapidario, Palazzo Ducale, p.zza Duca Federico, 107, Urbino, Urbino (PU) - Pianterreno. Sala IIIa, fuori specchio, inv. 41126 (1986)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda RA: 11-00015164
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Reperti archeologici del Museo del Lapidario di Urbino
Identificatore: work_93059
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio