Cippo funerario
Tipo:
Opere; Cippo funerario; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
la stele, leggermente rastremata verso il basso, presenta una zoccolatura martellinata su cui si innesta mediante una sagomatura a gola dritta, il dado raffigurante definito ai lati da un ampio listello e chiuso in alto da una seconda gola a spigolo vivo seguita da un listello aggettante; su questo poggiano il frontone e gli acroteri curvilinei la cui fronte è interamente occupata dall'iscrizione, con le ultime due riche, si estende anche al sottostante listello ed alla gola.
La vocazione D. M. è negli acroteri. Interpunzione a piccoli punti caudati. Nel dado è scolpita a bassorilievo, con visione frontale, la figura di dafne mutata in alloro, vicenda mitologia richiamata dal nome della defunta.
Estensione:
altezza: cm 63; larghezza: cm 38; profondita': cm 19; altro: cm altezza lettere 2, 1
Materia e tecnica:
marmo; scalpellatura e incisione
Data di creazione:
Sec. I d.C.; 80 - 99 d.c.
Ambito geografico:
Museo Lapidario, Palazzo Ducale, p.zza Duca Federico, 107, Urbino, Urbino (PU) - Pianterreno. Al centro della sala IV., inv. 41135 (1986)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda RA: 11-00015171
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Reperti archeologici del Museo del Lapidario di Urbino
Identificatore: work_93066
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio