urnetta
Tipo:
Opere; urnetta; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Urnetta quadrangolare. Sulla fronte al centro presso il margine superiore è una riquadratura scorniciata con l'iscrizione ritenuta autentica dal Passeri, ma in realtà falsa come sottolineato dal Bormann che come tale la inserì nel C.I.L. Al lati, in corrispondenza degli spigoli della cassa, sono scolpite due teste di Ammone alle cui corna è appeso un festone di fiori e frutta al cui centro è posato un uccello ad ali spiegate. Due uccelli ed un nastro svolazzante sono scolpiti anche negli angoli sotto il festone. Sui lati la decorazione a rilievo è più schiacciata e consiste in due rami di edera posti in diagonale, uniti al centro da un nastro. privo di decorazione il lato posteriore
La datazione viene data dall'ornato ed in particolare dalla presenza delle teste di Ammone
Estensione:
altezza: cm 19; larghezza: cm 36,5; profondita': cm 26,7
Materia e tecnica:
marmo; scalpellatura e incisione
Data di creazione:
secc. I-II d.C.; 90 - 120
Ambito geografico:
Museo Lapidario, Palazzo Ducale, p.zza Duca Federico, 107, Urbino, Urbino (PU) - Pianterreno. Al centro della sala V., inv. 41137 (1986)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda RA: 11-00015172
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Reperti archeologici del Museo del Lapidario di Urbino
Identificatore: work_93067
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio