Tipo:
Opere; urna; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Nella metà superiore della fronte sono ricavati due specchi corniciati contenenti l'iscrizione. Sotto si svolgono due festoni sorretti sui lati da due uccelli (molto lacunosi) posati su colonnine tortili, al centro dell'urna da una testa di Giove Ammone. Sui festoni sono posate due aquile ad ali aperte. Al di sotto, posati sulla cornice inferiore, sono scolpiti ai lati due uccellini che beccano le bacche del festone, al centro una sfinge.
L'ornato rientra nella linea della decorazione di simili monumenti funerari attorno alla metà del I secolo, quando alla fondamentale semplicità dell'età augustea si vanno sostituendo motivi più elaborati (festoni di frutta, teste di ariete, di Ammone, grifi, sfingi etc.) distribuiti fittamente in ogni spazio libero
Estensione:
altezza: cm 27; larghezza: cm 44; altro: cm 4
Materia e tecnica:
marmo; scalpellatura e incisione
Data di creazione:
sec. I d.C.; 40 - 55 d.c.
Ambito geografico:
Museo Lapidario, Palazzo Ducale, p.zza Duca Federico, 107, Urbino, Urbino (PU) - Pianterreno. Sala V, fuori specchio, inv. 41918 (1986)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda RA: 11-00015178
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Reperti archeologici del Museo del Lapidario di Urbino
Identificatore: work_93073
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio