lastra incisa
Tipo:
Opere; lastra incisa; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
età tardo antonina/età severiana
La tavola ,che doveva probabilmente costituire la mappa catastale di un'area destinata ad uso sepolcrale, reca incisa la pianta di un'area sepolcrale e di una piccola parte di territorio circostante. Gran parte della superficie è occupata dalla pianta di un giardino collegato a un monumento funerario a struttura architettonica composto da tre corpi sovrapposti: un basamento quadrato, un corpo intermedio quadrato a lati concavi e una parte superiore cilindrica (o conica). L'area circostante è articolata in due spazi ben distinti fra loro ma chiaramente appartenenti ad un unico complesso poiché compresi all'interno dello stesso muro di cinta.
Estensione:
altezza: cm 89; larghezza: cm 100; profondita': cm 35
Materia e tecnica:
marmo; a incisione
Data di creazione:
sec. II d.C.; 175 - 199
Ambito geografico:
Museo Lapidario, Palazzo Ducale, p.zza Duca Federico, 107, Urbino, Urbino (PU), inv. 41026 (1986)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda RA: 11-00241619
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Reperti archeologici del Museo del Lapidario di Urbino
Identificatore: work_93107
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio