Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_93219

Ritratto di Gaspar Wan Dieman

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Dipinto
Nella scheda ministeriale sul dipinto redatta nel 1977, Marco Paoli sosteneva che il trattamento dell'incarnato, fortemente colorito, a pennellate fluide, come pure l'impostazione stessa della figura richiamano lontanamente i modi di Anton Van Dyck. Di recente, il Borella e la Giusti hanno correttamente proposto un riferimento al lucchese Domenico Brugieri (Borella-Giusti Maccari 1993, pp. 164 e 195), cui in effetti si addicono la resa dei contrasti chiaroscurali e il tipico trattamento del panno fittamente trinciato retto dalla mano sovradimensionata di Gaspare. A ulteriore sostegno della paternità del Brugieri, ricordo che dalle carte Parensi conservate presso l'Archivio di Stato di Lucca, si evince che il pittore nel 1730 ricevette da parte di Giacomo Giuseppe Parensi un pagamento per l'esecuzione di quattro ritratti, tra i quali è menzionato quello di "Gaspar Van Diemen Zio Maderno", che a quella data era comunque già deceduto. Figlio di Gisbert, un ricco mercante olandese e fratello di Anna Maria, che nel 1675 era andata in sposa a Girolamo Parensi, Gaspare si era trasferito a Lucca sul finire del Seicento portando con sé una discreta raccolta di dipinti che verrà ereditata dal già ricordato nipote Giacomo Giuseppe.

Soggetto:

Ritratto di Gaspar Wan Dieman

Estensione:

altezza: cm 85; larghezza: cm 67

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

sec. XVIII; 1730

Ambito geografico:

Museo Nazionale di Palazzo Mansi, Palazzo Mansi, via Galli Tassi, Lucca (LU) - scale, inv. 1638

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda OA: 09-00055453

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Nazionale di Palazzo Mansi

Identificatore: work_93219

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Stato, SBAPPSAE Lucca e Massa Carrara

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

ambito italiano, Ritratto di Gaspar Lavater

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_3y010-00871

consulta la scheda esterna
Immagine

Pontius Paul (1603/ 1658) ; Pontius Paul (1603/ 1658) ; Rubens Pieter Paul (1577/ 1640) ; Velasquez Diego (1599/ 1660) , Ritratto di Gaspar Gusman conte di Olivares

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00768

consulta la scheda esterna
Immagine

ritratto del beato Gaspar Alvaro (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8435234@

consulta la scheda esterna
Immagine

Blondeau Jacques (1655/ 1698) ; Pinacci Giuseppe (1642/ 1718) , ritratto di Gaspar de Haroy Gusman

Regione Marche
oai:regione.marche.it:s_52504

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link