Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_93290

Sansone beve dalla mascella d'asino

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Zampieri Domenico detto Domenichino

La figura di Sansone è ambienta in un paesaggio boscoso tra massi perfettamente squadrati e messi di profilo. Colori: panneggio rosso, fascia azzurra a tracolla della figura, paesaggio con toni verdi scuri.
Il dipinto rappresenta il fatto narrato in Giudici XV, 19, secondo il quale Sansone si sarebbe miracolosamente dissetato con l'acqua scaturita dalla mascella dell'asino con la quale aveva abbattuto i nemici. L'opera non è ancora stata adeguatamente considerata nell'ambito della produzione pittorica del Domenichino, al quale va tuttavia mantenuta, confermando la vecchia attribuzione tradizionale. Un disegno oggi ad Oxford (Catalogo Byam-Show n. 991) va posto probabilemente in relazione con questo dipinto.

Soggetto:

Sansone beve dalla mascella d'asino

Estensione:

altezza: cm 226; larghezza: cm 147

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

sec. XVII; 1600 - 1649

Ambito geografico:

Museo Nazionale di Palazzo Mansi, Palazzo Mansi, via Galli Tassi, Lucca (LU) - Salone, sulla parete laterale sinistra, inv. Com. 87

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00067669

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Nazionale di Palazzo Mansi

Identificatore: work_93290

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero della Pubblica Istruzione

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Sansone beve dalla mascella d'asino (targa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2978878@

consulta la scheda esterna
Immagine

Zampieri Domenico detto Domenichino; Zampieri Domenico detto Domenichino, Sansone beve dalla mascella d'asino (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2762626@

consulta la scheda esterna
Immagine

Cordelli Giacomo; Cordelli Giacomo, Sansone beve dalla mascella d'asino (decorazione pittorica, ciclo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4504193@

consulta la scheda esterna
Immagine

Sansone beve dalla mascella d'asino (decorazione pittorica, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2392775@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5