Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_93304

SACRIFICIO DI ISACCO

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Bol Ferdinand

Come ricordava il Ciardi nella scheda ministeriale redatta nel 1977, il dipinto è menzionato da tutti gli studiosi del Bol, dallo Jacobsen (1896), al Moess (1908), da Hofstede de Groot (1910) al Wurzbach (1911) e al Koehne (1932) con pieno accordo circa l'autografia e l'importanza dell'opera, con solo qualche incertezza sulla datazione, poiché la scritta, attualmente ben visibile in seguito al restauro, non era facilmente leggibile. La data del 1646 è comunque accolta dai più, con la sola eccezione del Koehne, che l'anticipa di un decennio. Vista la notorietà dell'opera, stupisce invece che nell'esaustivo lavoro del Sumowski sui seguaci di Rembrandt non se ne faccia menzione (W. Sumowski, Gemaelde der Rembrandt-Schuler, Landau-Pfalz 1983, pp. 282-425). Insieme alla Sacra Famiglia attribuita al Van Dyck, il Sacrificio di Isacco del Bol rappresenta l'unico superstite del nucleo dei dipinti appartenenti alla dote di Anna Maria Van Diemen, moglie di Girolamo Parensi, pervenuti ai Mansi nel 1824 in seguito alle nozze di Camilla Parensi con Raffaele di Luigi Mansi e da questi ceduti allo Stato nel 1965 insieme al palazzo. Mentre la scelta delle fisionomie, soprattutto di quella di Abramo, indica la stretta dipendenza dai modelli rembrandtiani, la tipologia dello schema impaginativo ricorre assai di frequente nel catalogo del Bol, che spesso ambienta le sue composizioni sullo sfondo di paesaggi dove alcuni brani risultano trattati con perspicuità, come qui le foglie e la zucca sulla sinistra descritte con particolare acume. Un simile inserto si ritrova nel Giuda e Tamar eseguito nel 1644, conservato a Boston nel Museum of Fine Arts, mentre l'ambientazione e l'impostazione in diagonale richiamano il Sogno di Giacobbe a Dresda, Gemaeldegalerie. Anche se nell'opera del Bol la composizione risulta più diluita e ariosa, l'impaginazione richiama il Sacrificio di Isacco di Rembrandt conservato all'Ermitage di San Pietroburgo.

Soggetto:

SACRIFICIO DI ISACCO
Personaggi: Abramo; Isacco. Figure: angelo. Oggetti: coltello; braciere; legna. Animali: ariete. Vegetali: zucca.

Estensione:

altezza: cm 272.8; larghezza: cm 215

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

sec. XVII; 1646

Ambito geografico:

Museo Nazionale di Palazzo Mansi, Palazzo Mansi, via Galli Tassi, Lucca (LU) - primo piano, Sala con Allegoria di Minerva, inv.

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00067683

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Nazionale di Palazzo Mansi

Identificatore: work_93304

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Stato, SBAPPSAE Lucca e Massa Carrara

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Isacco, sacrificio di Isacco (piatto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2977759@

consulta la scheda esterna
Immagine

Cigoli Ludovico (1559-1613), Sacrificio di Isacco

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0118705

consulta la scheda esterna
Immagine

Bonamassa Nunzio; Bonamassa Nunzio, Sacrificio di Isacco, sacrificio di Isacco (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4795031@

consulta la scheda esterna
Immagine

Carneo Giacomo; Carneo Giacomo, sacrificio d'Isacco, sacrificio di Isacco (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4226472@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link