Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_93309

PAESAGGIO PASTORALE

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Roos Philipp Peter detto Rosa da Tivoli; Cassana Nicoletto

Paesaggio con cascina e rovine. Una mandria di buoi e pecore custodite da cani. In primo piano verso sinistra una donna in costume della campagna laziale tiene in grembo un agnello e un pastore si china verso di lei. Colori: prevalgono i toni bruno-dorati e i verdi scuri. Cornice dorata, intagliata con motivo nastriforme, cartigli e foglie di acanto, assegnabile al secolo XVIII.
Il dipinto è così descritto nell'inventario dei quadri appartenenti al gran principe Ferdinando (Chiarini 1975): 'due simili alti br. 3 s. 7, lunghi br. 5 s. 2 per ciasuno dipintovi di mano da Monsì Rosa diversi caproni e pecore in piedi, et a diacere, e cani, che in uno ... un vecchio con barba lunga a sedere, con bastone in grembo, di mano dette figure di Nicola Cassana'. La descrizione non si attaglia perfettamente, ma non è nemmeno tale, data la non grande precisione di quest inventari, da escludere che si tratti del presente dipinto. Certa è invece l'autografia del Roos, e, dal confronto col pendant ricordato (cfr. scheda OA 09/00067688) probabile la partecipazione del Cassana per le figure.

Soggetto:

PAESAGGIO PASTORALE

Estensione:

altezza: cm 194; larghezza: cm 294; altro: cm Cornice: cm 226x329

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

secc. XVII/ XVIII; 1690 - 1710

Ambito geografico:

Museo Nazionale di Palazzo Mansi, Palazzo Mansi, via Galli Tassi, Lucca (LU), inv. Ist. d'arte 163? (1931)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00067689

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Nazionale di Palazzo Mansi

Identificatore: work_93309

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero della Pubblica Istruzione

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Longoni Emilio; Longoni Emilio, Egloga, Paesaggio pastorale (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12193835@

consulta la scheda esterna
Immagine

Roos Philipp Peter detto Rosa da Tivoli; Cassana Nicoletto; Roos Philipp Peter detto Rosa da Tivoli; Cassana Nicoletto, PAESAGGIO PASTORALE (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2762683@

consulta la scheda esterna
Immagine

Roos Philipp Peter detto Rosa da Tivoli; Cassana Nicoletto; Roos Philipp Peter detto Rosa da Tivoli; Cassana Nicoletto, PAESAGGIO PASTORALE (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2762680@

consulta la scheda esterna
Immagine

ambito italiano, paesaggio con scena pastorale

Regione Marche
oai:regione.marche.it:oa_11105

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link