Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_93330

orazione di Cristo nell'orto di Getsemani

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Da Ponte Francesco il Giovane detto Francesco Bassano

Soggetto trattato secondo l'iconografia usuale, in alto a sinistra il Cristo inginocchiato e l'angelo; in basso il gruppo degli apostoli addormentati. Paesaggio notturno col plenilunio. Colori molto oscurati: si distinguono i rosa e i blu cupi nelle vesti degli apostoli. Cornice tardosettecentesca, intagliata e dorata con nastro elicoidale esterno e ghirlanda fitomorfa interna.
Concordemente riferita a Francesco Bassano il Giovane, già negli antichi inventari e nel primo catalogo della Pinacoteca, dovuto al Campetti (1909). Anche recentemente (1960) l'Arslan confermava per questo dipinto l'autografia di Francesco Bassano.

Soggetto:

orazione di Cristo nell'orto di Getsemani

Estensione:

altezza: cm 74.8; larghezza: cm 98.7; altro: cm Cornice:101.5 x 125.3

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

sec. XVI; 1550 - 1599

Ambito geografico:

Museo Nazionale di Palazzo Mansi, Palazzo Mansi, via Galli Tassi, Lucca (LU) - Salone, parete di sinistra entrando, inv. Ist. d'arte 199 (1931)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00067712

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Nazionale di Palazzo Mansi

Identificatore: work_93330

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero della Pubblica Istruzione

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Dellarocca, Carlo (m. 1824 ca.) ; Allegri, Antonio detto Correggio (1489 ca.-1534) , Orazione di Cristo nell'orto di Getsemani

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_H0080-03527

consulta la scheda esterna
Immagine

Dolci Carlo (1616 - 1686), orazione di Cristo nell'orto di Getsemani

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_64075

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

orazione di Cristo nell'orto di Getsemani

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_95328

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Malinconico Nicola (1663 - 1721), orazione di Cristo nell'orto di Getsemani

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_52333

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link