Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_93366

Venditore di ciambelle

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Il dipinto raffigura un paesaggio rupestre; in primo piano, intorno a tavolie panche, due villani giocano alla morra, accanto vi è il venditore di ciambelle. Colori: prevalgono i bruni con tocchi di bianco e rosso. Cornice sagomata liscia e dorata. Il secondo dipinto rappresenta una casa rurale davanti alla quale una famiglia (padre,madre, tre figli) è intenta a mangiare gli spaghetti; accanto un pellegrino chiede la sua parte.
L'attribuzione a Theodor Helmbreker, plausibile per ragioni stilistiche, derivava anche dalla firma e dalla data (Teodor fecit 1681/3) che era visibile un tempo, e che attualmente, dato lo stato di conservazione, non riesce di rintracciare. L'attribuzione all'Helmbreker fu, del resto, autorevolmente confermata dall'Hoogenwerff nel 1923.

Soggetto:

Venditore di ciambelle

Estensione:

altezza: cm 32.5; larghezza: cm 42.5; altro: cm Cornice: 43.5 x 52.5

Materia e tecnica:

tavola/ pittura a olio

Data di creazione:

sec. XVII; 1681

Ambito geografico:

Museo Nazionale di Palazzo Mansi, Palazzo Mansi, via Galli Tassi, Lucca (LU), inv. 62

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda OA: 09-00067749

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Nazionale di Palazzo Mansi

Identificatore: work_93366

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero della Pubblica Istruzione

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Guillain Simon; Guillain Simon, venditore di ciambelle (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3819517@

consulta la scheda esterna
Immagine

Helmbreker Dirk; Helmbreker Dirk, VENDITORE DI CIAMBELLE (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2762860@

consulta la scheda esterna
Immagine

Carracci Annibale (1560/ 1609) ; Guillain Simon II (1618/ 1654) , arti per via: venditore di ciambelle

Regione Marche
oai:regione.marche.it:s_51806

consulta la scheda esterna
Immagine

Guillain Simon il Vecchio; Carracci Annibale; Guillain Simon il Vecchio; Carracci Annibale, fabbricante e venditore di ciambelle (stampa, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5343802@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link