Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_93440

Adorazione dei pastori

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Allo stato attuale delle conoscenze, non è possibile indicare la collocazione originaria della tela raffigurante l'Adorazione dei pastori - recante in basso a destra la sigla con le lettere iniziali intrecciate del Lombardi - per la quale tuttavia il formato orizzontale e la dimensione ridotta indicherrebbero la provenienza da un'abitazione privata, motivo che ha suggerito il recente trasferimento dell'opera da Villa Guinigi a Palazzo Mansi. Secondo la Meloni il dipinto può essere interpretato come un'esercitazione condotta su motivi veneti di tipo bassanesco, anche se soprattutto nei due pastori inginocchiati, nella donna in piedi e nello sfondo mostra contatti con i capolavori dell'artista, le due Storie del Beato Bernardo Tolomei (Meloni Trkulja 1968, pp. 221-222). Il bambino ritratto sulla sinistra, per la positura e l'espressione malinconica, richiama quelli presenti nel San Pietro che risana lo storpio in San Romano , mentre il San Giuseppe è assimilabile all'analoga figura nella Sacra Famiglia della chiesa lucchese di Sant'Anna. Le fisionomie dei personaggi - come nell'Adorazione dei Magi di Vila Guinigi, nella tela di Sant'Anna e in quelle di San Romano - riecheggiano quelle del Veronese, come pure certi prototipi bassaneschi, dalle ampie fronti tondeggianti e stempiate, i nasi lunghi ed affilati, le palpebre ben disegnate. Il dipinto rivela dunque che il Lombardi deve aver meditato sulle opere del Bassano, forse più di Leandro che di Jacopo, pittori che, oltre che a Venezia, potevano essere studiati nelle quadrerie lucchesi che ne conservavano alcuni esemplari. Se inoltre la figura femminile con la testa di profilo e il busto ripreso frontalmente indica l'ascendente dello Strozzi, nella testa di San Giuseppe si ravvisa l'influenza di Pietro della Vecchia, pure presente nelle collezioni lucchesi.

Soggetto:

Adorazione dei pastori
Personaggi: Madonna; San Giuseppe; Gesù Bambino. Figure: pastori; donne; fanciullo. Animali: bue; asino; polli. Oggetti: bastoni; cesta di vimini; uova. Architetture: capanna.

Estensione:

altezza: cm 87; larghezza: cm 165

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

sec. XVIII; 1710 - 1724

Ambito geografico:

Museo Nazionale di Palazzo Mansi, Palazzo Mansi, via Galli Tassi, Lucca (LU) - Piano terra, sala 5, inv. 214

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda OA: 09-00526977

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Nazionale di Palazzo Mansi

Identificatore: work_93440

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Lucca

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Anonimo, Adorazione pastori

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_76383

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Adorazione dei Pastori, adorazione dei pastori (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4736624@

consulta la scheda esterna
Immagine

Adorazione dei pastori, adorazione dei pastori (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4801844@

consulta la scheda esterna
Immagine

Bernardi Giovanni Desiderio; Bernardi Giovanni Desiderio, Adorazione dei pastori, Adorazione dei pastori (placchetta)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12388159@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link