Mercurio convince Calipso a liberare Ulisse (o Il pianto di Ulisse)
Mercurio con Calipso, Cupido e Ulisse
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Ordinato insieme al suo pendant dal lucchese Carlo Conti, protettore dell'artista, il quadro ebbe una tormentata vicenda collezionistica; non ancora ultimato alla morte del committente passò di mano in mano fino al 1864 quando finalmente venne acquistato dal nipote del pittore Raffaello Nocchi grazie al quale pervenne nelle raccolte dei musei lucchesi. Il tema mitologico è tratto dal V libro dell'Odissea. Stilisticamente, il dipinto è esemplare dell'evoluzione figurativa del pittore dagli anni Novanta del Settecento, quando nella sua pittura gli stilemi neoclassici, soffusi di pacato lirismo intimista, si fondono alla maniera mai del tutto abbandonata di Pompeo Batoni.
Soggetto:
Mercurio con Calipso, Cupido e Ulisse
Personaggi: Mercurio; Calipso; Cupido; Ulisse. Oggetti: caduceo. Paesaggi: rocce; mare.
Estensione:
altezza: cm 188; larghezza: cm 155
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data di creazione:
secc. XVIII/ XIX; 1794 - 1806
Ambito geografico:
Museo Nazionale di Palazzo Mansi, Palazzo Mansi, via Galli Tassi, 43, Lucca (LU) - piano II, sala I, inv. 351 (1970)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00531291
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Nazionale di Palazzo Mansi
Identificatore: work_93467
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, SBAPPSAE Lucca e Massa Carrara
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio