MADONNA CON BAMBINO E SANTI
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
La tavola risulta stilisticamente vicina ad un altro dipinto conservato nel Museo di San Matteo a Pisa ed è pertanto da ascrivere al periodo di attività pisana dell'artista, forse (sempre che le indicazioni vasariane siano plausibili) al seguito di Benozzo Gozzoli. Sappiamo che Zanobi Machiavelli lavorava nel duomo di Pisa fra 1476 e 1477 e che la sua Incoronazione della Vergine, oggi nel Museo di Digione, è datata 1474 e proviene dalla chiesa pisana di Santa Croce in Fossabanda (cfr. Tazartes, 1987). Si può dunque presupporre, anche per la tavola lucchese, una datazione all'VIII decennio, scartando quella tarda indicata dalle Ross - Erichsen (1912). Il dipinto, esemplare dello stile rigido e impacciato del Machiavelli, risulta attardato su formule arretrate: si ravvisano infatti echi della pittura dell'Angelico, di Domenico Veneziano ma anche del Lippi e del Pesellino per quanto la matrice Gozzoliana, sottesa alla statica posa dei Santi sproporzionati e monolitici, sia importante nell'economia del quadro. L'opera fu quasi sicuramente inviata da Pisa al monastero. Va infatti ricordato come il monastero di Fregionaia fosse prossimo al confine con il territorio pisano e come la tavola non risulti affatto influenzata dalle coeve e ben più sostenute realizzazioni dei pittori lucchesi.
Soggetto:
MADONNA CON BAMBINO E SANTI
Personaggi: S. Bartolomeo; Maddalena; S. Martino; S. Antonio da Padova; Vergine;Gesù Bambino. Attributi: (S. Bartolomeo) coltello; libro. Attributi: (Maddalena) vaso. Attributi: (S. Martino) abito vescovile; pastorale. Attributi: (S. Antonio da Padova) saio; sfera di fuoco.
Estensione:
altezza: cm 172.5; larghezza: cm 167.5; altro: cm 3.5
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a tempera
Data di creazione:
sec. XV; 1450 - 1474
Ambito geografico:
Museo Nazionale di Villa Guinigi, Villa Guinigi, via della Quarquonia, Lucca (LU) - sala XI, inv. 161 (1970)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00523883
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Nazionale di Villa Guinigi
Identificatore: work_93651
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale, Reali Ospedali
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio