Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_93663

MADONNA CON BAMBINO

Torna ai risultati della ricerca

rilievo

Tipo:

Opere; rilievo; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Civitali Matteoattribuito

La Vergine siede su un faldistorio con decorazioni classiche vegetali a tralci e foglie. Maria ha la chioma in parte coperta dal manto che le cade sulle spalle lasciando scoperta la veste con scollo a 'v' sotto il quale è una camicia con chiusura incrociata sotto il seno. Sulla manica compaiono due sottili aperture che lasciano intravedere la camicia sottostante. Gesù è nudo, in piedi, sul ginocchio sinistro della Madre che lo tiene con entrambe le mani. Nella sinistra Maria sorregge il lembo del manto. Il Bambino, rivolto verso destra, indica con l'indice della mano destra il volto della Madre.
Il bellissimo bassorilievo si trovava collocato, almeno fino al 1809, sotto la loggia dei Mercanti, sull'angolo fra Via Fillungo e Via Sant'Andrea. Il luogo centralissimo in cui si poteva osservare lascia supporre che l'opera venisse commissionata proprio dalla Corte dei Mercanti che aveva sede negli edifici adiacenti alla loggia. Tradizionalmente riferito a Scuola toscana del sec. XV (cfr. Campetti 1909) il bassorilievo fu attribuito a Francesco di Simone Ferruccci dalla Belli Barsali (1953). Come giustamente osservava Middeldorf (cfr. Bertolini, Monaco, Meloni Trkulja 1968) la Madonna con Bambino di Villa Guinigi è molto vicina a quella scolpita da Matteo Civitali nel clipeo del timpano del Monumento funebre di Pietro da Noceto, terminato nel 1472. Le stringenti relazioni confermano l'attribuzione allo scultore lucchese per altro motivata da osservazioni di più generale carattere stilistico: si veda infatti come il profilo tagliente della Madonna, il naso affilato e la scanalatura sopra le labbra sottili, come pure le mani grandi e affusolate ed il panneggio dalle pieghe angolari rigide, quasi cartacee, siano peculiari dello stile di Matteo. Le ritroviamo infatti anche in note opere a lui attribuite quali la Fede del Bargello, gli angeli del Sacramento nel Duomo di Lucca e nelle Annunciate lignee, l'una in Santa Maria dei Servi, l'altra in San Frediano. Proprio le relazioni con queste opere spingono ad una datazione alta, non oltre il 1475 ed anzi, forse anticipata agli inizi dell'VIII decennio.

Soggetto:

MADONNA CON BAMBINO
Personaggi: Maria; Gesù. Oggetti: Faldistorio. Simboli della passione: manto; sudario.

Estensione:

altezza: cm 73.5; larghezza: cm 58.5; altro: cm 11

Materia e tecnica:

marmo/ scultura

Data di creazione:

sec. XV; 1470

Ambito geografico:

Museo Nazionale di Villa Guinigi, Villa Guinigi, via della Quarquonia, Lucca (LU) - sala XII, inv. 193 (1970)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00523897

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Nazionale di Villa Guinigi

Identificatore: work_93663

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale, Camera di Commercio

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Madonna con Bambino, Madonna con Bambino (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14308161@

consulta la scheda esterna
Immagine

Madonna con Bambino, Madonna con Bambino (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2739703@

consulta la scheda esterna
Immagine

Colombo Ignazio; Sanzio Raffaello detto Raffaello; Colombo Ignazio; Sanzio Raffaello detto Raffaello, Madonna con Bambino, Madonna con Bambino (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5506957@

consulta la scheda esterna
Immagine

Madonna col Bambino, Madonna con Bambino (statua)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8310558@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link