Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_93676

MADONNA DELLA MISERICORDIA

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Bartolomeo della Porta detto Fra' Bartolomeo

La pala è stata destinata fin dall'origine a ornare la cappella intitolata al SS. Sacramento che Sebastiano Lambardi, dell'ordine dei Domenicani di S. Romano, si era fatto costruire di fronte alla sacrestia nel 1514, data che torna nell'arco rinascimentale che caratterizza la cappella, con lo stemma della famiglia Montecatini, famiglia d'origine del rettore ; la commissione del dipinto a Fra Bartolomeo gli fu suggerita da Sante Pagnini, che aveva lasciato il convento di Firenze, dove si era legato d'amicizia col pittore, per diventare priore di quello lucchese. L'opera, iniziata nel 1513 viene completata due anni dopo e secondo parte della letteratura artistica locale sarebbe stata eseguita a Loppeglia, dove era rettore il Lambardi. La scelta del soggetto, quello della Madonna della Misericordia, è profondamente simbolica perché era proprio in quella cappella che i padri ogni sera si inginocchiavano a pregare, chiedendo perdono e pace. Il gesto della Madonna che accoglie sotto il suo mantellola folla trae origine dall' amministrazione secolare della giustizia di inizio medioevo, quando i bambini erano legittimati e adottati quando il padre li accoglieva sotto il proprio mantello. Nel corso del Tre e Quattrocento il gesto viene riferito anche alla Madonna e questo tema diventa particolarmente gradito ai domenicani. Si ignora comunque se la scelta del soggetto sia da attribuirsi a Fra Bartolomeo o al committente, facilmente identificabile nell'uomo in ginocchio, sotto la protezione di S. Domenico, che attira l'attenzione della Madonna. Il fatto che non indossi l'abito dell'ordine si spiega perché proprio in quel periodo ne era uscito grazie a una dispensa speciale concessa da Alessandro VI. Per quanto i personaggi che compaiono nell'opera siano più di quaranta ( cosa decisamente insolita in lui), la struttura ripete quello della Sacra Conversazione, da lui tanto spesso adottata, è anzi il tentativo più ambizioso del frate di unire una "storia" a questo tipo di rappresentazione, associando lo stile e il tono generale degli affreschi di Raffaello, in particolare delle Stanze di Eliodoro. Cambia anche il modo di trattare la luce e lo sfumato finora adottato viene sostituito da accentuati contrasti di luce e di ombre che segnano tutti i personaggi contribuendo ad animare la composizione.

Soggetto:

MADONNA DELLA MISERICORDIA
Personaggi: Madonna; Dio Padre; San Domenico; committente; uomini; donne; bambini. Figure: angeli. Abbigliamento: abiti; mantelli; camicie. Abbigliamento religioso: saio domenicano. Oggetti: cartiglio; trono. Elementi architettonici: gradini.

Estensione:

altezza: cm 390; larghezza: cm 257

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

sec. XVI; 1515

Ambito geografico:

Museo Nazionale di Villa Guinigi, Villa Guinigi, Lucca (LU) - sala XIV, inv. 81 (1908)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00523915

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Nazionale di Villa Guinigi

Identificatore: work_93676

Diritti

Detentore dei diritti: detenzione Ente pubblico territoriale, Comune di Lucca

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Pio Monte della Misericordia

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_2613

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Madonna della Misericordia, Madonna della Misericordia (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15189162@

consulta la scheda esterna
Immagine

Lorenzo di Alessandro; Lorenzo di Alessandro, Madonna della Misericordia, Madonna della Misericordia (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14709082@

consulta la scheda esterna
Immagine

Madonna della Misericordia, Madonna della Misericordia (rilievo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4735306@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link