Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_93683

LA SIBILLA CUMANA PREDICE A CESARE AUGUSTO LA VENUTA DEL SALVATORE

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Ardenti Alessandro

Il dipinto è rimasto fino alla prima metà dell' Ottocento nella chiesa di S. Maria Forisportam, all' altare del transetto destro la cui erezione, come testimonia ancor oggi una lapide murata a sinsitra dell'altare attuale, fu promossa dalla poetessa Chiara Matraini, probabilmente poi sepolta in una tomba terragna di fronte (Giorgi 1974, pp. 45-46). Dopo la demolizione dell'altare, sostituito nel 1843 con uno in marmo proveniente da S. Frediano ma non originario di questa chiesa, il quadro fu rimosso e sostituito con una Madonna col Bambino e S. Filomena di Giuseppe Bertini. Sulla base della data relativa all'edificazione dell'altare, 1576, si può ipotizzare che il dipinto, chiaramente commissionato dalla stessa Matraini, sia stato realizzato dal pittore non solo non oltre questa data ma con tutta anche qualche anno prima perché è intorno questi anni che l' Ardenti lascia Lucca per Torino. Per la complessità dotta e studiata di impostazione tipicamente manierista della scena rappresentata, si ritiene tradizonalmente che ne sia stata ispiratrice la poetessa, nata nel 1514, che si sarebbe fatta ritrarre nelle vesti della Sibilla Cumana nell'atto di indicare all'imperatore Ottaviano Augusto l'apparizione della Madonna col Bambino, la cui missione salvatrice è annunciata dai profeti : a ciò si riferiscono le citazioni che compaiono sulle loro tavole (Bertolini Campetti Meloni 1968, p. 62). La Sibilla Cumana, infatti, assieme ad altre undici era stata riconosciuta dalla Chiesa occidentale come profetessa della venuta di Cristo, corrispondente pagano dei profeti dell'Antico Testamento. Rispetto alle altre opere lasciate dall'Ardenti in territorio lucchese, questa, assieme all' Assunzione di Sesto di Moriano, si segnala per una maggiore complessità compositiva, che sembra unire all' esperienze emiliane maturate in anni giovanili nuovi apporti fiorentini e in tale direzione sembra condurre soprattutto la tipologia fisionomica del giovane paggio dai capelli riccioluti che guarda verso lo spettatore; mentre costui e una coppia al centro della composizione, ugualmente con lo sguardo verso l'esterno, indossano abiti cinquecenteschi, tutti gli altri personaggi esibiscono un abbigliamento classico, tale diversità fa supporre che i tre abbiano a che fare in qualche modo con la Matraini.

Soggetto:

LA SIBILLA CUMANA PREDICE A CESARE AUGUSTO LA VENUTA DEL SALVATORE
Personaggi: Maria Vergine; Bambino; Sibilla cumana; Cesare Augusto. Figure: profeti; uomini; donne; bambini. Abbigliamento: vesti; mantelli; giacche; armature; turbanti; calzari. Oggetti: libro; tavole; bastoni; corone; cartiglio; spada; fermaglio. Animali: cane. Architetture: tempio. Elementi architettonici: colonna; pavimento.

Estensione:

altezza: cm 356; larghezza: cm 238

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

sec. XVI; 1576

Ambito geografico:

Museo Nazionale di Villa Guinigi, Villa Guinigi, Lucca (LU) - sala XV, inv. 441 (1925)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00523924

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Nazionale di Villa Guinigi

Identificatore: work_93683

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Stato, Nucleo Demaniale

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Ardenti Alessandro; Ardenti Alessandro, LA SIBILLA CUMANA PREDICE A CESARE AUGUSTO LA VENUTA DEL SALVATORE (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12907982@

consulta la scheda esterna
Immagine

Ignazio Bonajuti (Gubbio 1787 - post 1830), Sibilla Cumana

Regione Umbria
oai:regione_umbria:12877

consulta la scheda esterna
Immagine

scuola del corallo di Torre del Greco, Sibilla Cumana

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_7853

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Mercuri Andrea (notizie 1839/ 1886) , Sibilla Cumana

Regione Marche
oai:regione.marche.it:oa_16390

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link