Imposta d'arco con protome di leone
imposta d'arco
Tipo:
Opere; imposta d'arco; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Ai due lati dell'imposta si individuano porzioni della ghiera delle due arcate intagliata con motivi fitomorfi; al centro dell'imposta, una croce inscritta in un cerchio che emerge in positivo su un fondo a tarsia. Al centro figura una protome di leone dalla criniera a ciocche ondulate e trapanate e muso rotondeggiante dai contorni stilizzati, con occhi trapanati.
L'imposta proviene dalle loggette della facciata della chiesa di San Michele in Foro, da cui fu rimossa durante i restauriche, nell XIX secolo, condussero alla rimozione e sostituzione di gran parte dei pezzi originali del prospetto ed al successivo trasferimento di una residua parte di essi al Museo Nazionale di Villa Guinigi. Fugacemente citata nell'ambito di considerazioni generali sulla decorazione della facciata della chiesa di San Michele e variamente attribuita a Guidetto, alla sua bottega o a lapicidi di origine lombardo-antelamica di una generazione più tarda,non è mai stato oggetto di analisi specifiche, ad esclusione della scheda che ad essa, assieme agli altri frammenti residui del San Michele, dedicano Bertolini Campetti e Meloni Trkulija nel catalogo del Museo, poi ribatida da Belli Barsali. Le studiose lo assegnano ad uno scultore toscano di formazione antelamica, datandolo al 1220-40, osservando che (SEGUE IN ANNOTAZIONI)
Soggetto:
Imposta d'arco con protome di leone
Estensione:
altezza: cm 60; larghezza: cm 43; profondita': cm 51
Materia e tecnica:
marmo/ scultura/ intarsio/ incisione
Data di creazione:
sec. XIII; 1225 - 1249
Ambito geografico:
Museo Nazionale di Villa Guinigi, Villa Guinigi, Lucca (LU) - loggia nord, parete sud, inv. 185.1
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda OA: 09-00525384
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Nazionale di Villa Guinigi
Identificatore: work_93724
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Lucca
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio