Imposta d'arco con protome virile imberbe
imposta d'arco
Tipo:
Opere; imposta d'arco; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Ai due lati dell'imposta si individuano porzioni della ghiera delle due arcate intagliate con motivi fitomorfi a palmette e girali nodosi con foglie di quercia. Nello spazio di risulta compare, risaltando dal fondo incavato e intarsiato di un medaglione circolare, un grosso giglio, affiancato da un motivo a triangoli che segue il profilo della ghiera. Al centro è la protome di una figura virile imberbe, dai tratti regolari e dai capelli striati ordinatamente disposti ai lati del volto in due bande riunite intorno ad una ciocca centrale
I tratti regolari della protome virile, si conformano atipologie consuete del repertorio dei Guidi e trovano numerosi paralleli trale figure che animano le loggette del frontespizio della cattedrale di San Martino.La codificazione di alcuni dettagli, come il profilo triangolare del volto,le guance delimitate da rughe, gli occhi tagliati a mandorla con la palpebrain evidenza e lo sguardo fisso con pupille trapanate, il naso triangolare, gliarchi sopracciliari dritti e ben rilevati, le labbra piccole e sporgenti costituisconovere e proprie costanti del repertorio guidettesco, come rivela il confrontocon le protomi sui capitelli del chiostro dell'ex monastero di San Ponzianoo quelle, di più incerta cronologia, sui capitelli del Battistero di Pisa. Laconduzione minuta del rilievo, il moderato impiego di contrasti chiaroscuralie l'assenza di intonazione aggressiva, ne suggeriscono del resto una datazionelievemente più avanzata (SEGUE IN OSSERVAZIONI)
Soggetto:
Imposta d'arco con protome virile imberbe
Estensione:
altezza: cm 63; larghezza: cm 49; profondita': cm 42
Materia e tecnica:
marmo/ scultura/ incisione/ intarsio
Data di creazione:
sec. XIII; 1225 - 1249
Ambito geografico:
Museo Nazionale di Villa Guinigi, Villa Guinigi, Lucca (LU) - loggia, nord, parete sud, inv. 185.2
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda OA: 09-00525385
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Nazionale di Villa Guinigi
Identificatore: work_93725
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Lucca
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio