Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_93737

COMPIANTO SUL CRISTO MORTO

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Lomi Aurelio

In primo piano a sinistra. è inginocchiata la Maddalena di profilo con manto rosso e interno verde. Dietro di lei in piedi è la Madonna piangente abbigliata in blu e rosa. Sul fondo Santa Chiara, con il capo coperto dal velo nero con interno bianco, regge l'ostensorio e San Giovanni Evangelista in abito verde sostiene il Cristo al centro seduto sul sepolcro. Più a destra è San Francesco con le braccia incrociate sul petto e in primo piano Giuseppe d'Arimatea con manto giallo. A terra sono poggiati gli strumenti della passione: corona di spine, tenaglie, martello, chiodi e il vasetto degli unguenti della Maddalena.
Sulla collocazione cronologica del dipinto, da assegnare con certezza ad Aurelio Lomi sia per la presenza della firma che per l'evidenza stilistica, sono state formulate diverse ipotesi. Il Voss (1920) lo collocava al 1595, facendo riferimento all'iscrizione presente sul sepolcro, dove ora non figura la data e che sembra completa. Lo studioso veniva forse tratto in inganno dal fatto che su un'altra delle opere del Lomi conservate sul territorio lucchese, il Martirio di San Cassio della Chiesa di San Frediano, compare invece questa data. Nel catalogo di Villa Guinigi del 1968 la Meloni lo collocava dopo il soggiorno genovese del pittore, quindi dopo il 1604, riconoscendovi "suggestioni vagamente caravaggesche" (Meloni 1968, p. 217). Secondo il Carofano ( P. Carofano 1989, p. 217), invece, la tela venne eseguita entro la fine del primo soggiorno pisano (entro il 1597) del pittore per i numerosi riferimenti alla pittura fiorentina dell'ultimo Cinquecento, al Poppi nella figura della Maddalena, all'Allori per quella del Cristo e per la stretta tangenza con altre opere del Lomi di quel periodo e in particolare con il Compianto sul Cristo morto già nella chiesa del Monastero Nuovo di Firenze e ora nei depositi della Soprintendenza alle Gallerie di Firenze, datato 1595 e dove identica è la figura della Maddalena. Di quest'ultima opera, secondo il Ciardi (Ciardi-Galassi-Carofano 1989, p. 72), il Compianto di Lucca può essere considerato una replica, seppure con significative varianti. Nelle numerose figure che affollano la scena si possono scorgere, secondo lo studioso, ancora vivi echi manieristi come nella Maddalena e, aggiungo, nella positura incerta di Giuseppe d'Arimatea. Intorno alla figura del Cristo, fulcro, non solo compositico, ma anche emozionale della scena, si dispongono numerosi personaggi - tra i quali Santa Chiara e San Francesco sono in stretta relazione con il convento francescano di Santa Chiara, originaria ubicazione della tela - che in varia misura esprimono la propria partecipazione al dramma narrato, sempre comunque con toni contenuti e moti misurati in consentaneità con le nuove correnti della pittura controriformata.

Soggetto:

COMPIANTO SUL CRISTO MORTO
Personaggi: Cristo; Maria Maddalena; Madonna; Santa Chiara; San Giovanni Evangelista; San Francesco d'Assisi; Giuseppe d'Arimatea. Simboli della passione: chiodi; tenaglie; martello; corona di spine. Oggetti: vasetto degli unguenti. Elementi architettonici: sepolcro.

Estensione:

altezza: cm 275.5; larghezza: cm 190; altro: cm Con cornice 286.5x201x7; altro: cm 7

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

secc. XVI/ XVII; 1590 - 1610

Ambito geografico:

Museo Nazionale di Villa Guinigi, Villa Guinigi, Lucca (LU) - Sala XVI, inv. 85 (1970)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00526837

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Nazionale di Villa Guinigi

Identificatore: work_93737

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Lucca

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

compianto sul Cristo morto

Regione Calabria
oai:www.beniculturali.it:772

Immagine

Vorsterman Lucas II (1624/ 1690 ca.) ; Dyck Antoon van (1599/ 1641) , Compianto sul Cristo morto

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00228

consulta la scheda esterna
Immagine

Steinla, Moritz (1791-1858) ; Steinla, Moritz (1791-1858) ; Bartolomeo di Paolo del Fattorino detto fra' Bartolomeo (1472-1517) , Compianto sul Cristo morto

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_H0080-03569

consulta la scheda esterna
Immagine

scuola italiana, Compianto sul Cristo morto

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00981

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link