Pluteo con decorazione foliacea
lapide
Tipo:
Opere; lapide; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Il fondo liscio esterno è delimitato dallo spazio interno da una cornice a rilievo, disposta per angolo. Il segno, a intrecci vitinei, denota un notevole gusto decorativo, che crea un gioco intenso di chiaroscuro
La lastra è notevolmente alterata dalle manomissioni operate probabilmente nel XVI secolo, quando è stata reimpiegata come sportello del tabernacolo per l'olio Santo. Il riuso ha comportato l'apertura di un vano rettangolare al centro della campitura, il ribassamento di tutte le parti emergenti e l'inserimento di piccoli cardini. In origine, il gioco di chiaroscuro era maggiormente sottolineato dal valore coloristico delle paste vitree, che riempivano gli spazi vuoti della fascia interna. E' molto probabile che la formella appartenesse agli antichi recinti del coro. Per i motivi decorativi di minutissimo disegno derivanti da elementi bizantini saraceni, e orientali in genere, la lastra si colloca nell'ambito della cultura pisana, in particolare nella seconda metà del sec. XII, al tempo in cui Biduino scolpiva l'architrave di S.Cassiano a Settimo (1180)
Soggetto:
Pluteo con decorazione foliacea
Estensione:
larghezza: cm 89; profondita': cm 10; lunghezza: cm 102
Materia e tecnica:
marmo/ scultura
Data di creazione:
sec. XII; 1150 - 1199
Ambito geografico:
Museo Nazionale di Villa Guinigi, Villa Guinigi, Lucca (LU) - sala 3, inv.
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda OA: 09-00526848
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Nazionale di Villa Guinigi
Identificatore: work_93746
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, SBAPPSAE Lucca e Massa Carrara
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio