Santa Maria Maddalena
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
La Maddalena, che si erge contro uno sfondo di paesaggio, è raffigurata nell'atto di reggere l'ampolla degli unguenti e nella destra un crocifisso, mentre poggia il piede destro su di un teschio, simbolo della caducità delle cose terrene. Nel 1987, in occasione della mostra Dipinti restaurati e da restaurare, la Filieri dava notizia della presenza nelle collezioni museali lucchesi di due tele dello Scaglia, effigianti la Maddalena e Santa Caterina d'Alessandria, donate dalla famiglia Tadini Tobler nel 1979 (Filieri 1987, p. 22). In seguito il Contini sosteneva che la "pasta neoveneta della tavolozza" e lo "spiccato luminismo che segnano le prime opere note", come la Maddalena penitente già in collezione privata a Rimini, firmata e datata 1645, la Madonna dei dolori e le due tele già Tadini Tobler, erano imputabili all'apprendistato condotto presso il Paolini e al concomitante interesse per il cortonismo, mentre considerava le due tele a pendant "reminiscenti dei caravaggeschi senesi" (Contini 1989, p. 881). Nel 1992 l'Ambrosini ha menzionato i due dipinti a sostegno dell'attribuzione allo Scaglia della Maddalena, allora nei depositi di Villa Guinigi e oggi a Palazzo Mansi, per l'analoga morfologia delle mani e la scala cromatica adottata (Ambrosini 1992, p. 37, nota 13), mentre più tardi citava la Maddalena a sottolineare il debito portato dalllo Scaglia nei confronti dei modelli figurativi carracceschi (Ambrosini 1994, p. 254).
Soggetto:
Santa Maria Maddalena
Personaggi: Maria Maddalena. Attributi: (Santa Maria Maddalena) ampolla degli unguenti; croce; teschio.
Estensione:
altezza: cm 181; larghezza: cm 72; altro: cm Con cornice 189x80
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data di creazione:
sec. XVII; 1648
Ambito geografico:
Museo Nazionale di Villa Guinigi, Villa Guinigi, via della Quarquonia, Lucca (LU) - Sala XIX, inv.
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda OA: 09-00526942
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Nazionale di Villa Guinigi
Identificatore: work_93765
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, SBAPPSAE Lucca e Massa Carrara
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio