La vergine dell'aria
non identificabile
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
L`opera è stata esposta per la prima volta nel 1939 in occasione della Mostra Nazionale Viaggiante Futurista. Il tema sacro, presente sin dal titolo del dipinto è qui aggiornato in chiave aerofuturista; sul fondo di una grande sfera e di due aerei in volo si staglia infatti una sagoma allungata in cui si riconosce, se pur in modo schematico, l'abbraccio fusionale della Madonna con il bambino.
Soggetto:
non identificabile
Mezzi di trasporto: aerei. Fenomeni metereologici: nuvole. Corpi celesti. Personaggi: Madonna; Gesù Bambino.
Estensione:
altezza: cm 28.6; larghezza: cm 21
Materia e tecnica:
compensato/ pittura a olio
Data di creazione:
sec. XX; 1938
Ambito geografico:
Musei civici di Palazzo Buonaccorsi, Palazzo Buonaccorsi, p.zza Vittorio Veneto, 2, Macerata, Macerata (MC) - sala Futuristi, inv. inv., n. 2774 (1964)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda OA: 11-00133687
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Opere d'arte antica e moderna
Identificatore: work_95524
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Macerata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio