Aeroritratto n.1
non identificabile
rilievo
Tipo:
Opere; rilievo; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Con questo primo aeroritratto, databile intorno al 1941ù42, inizia una serie di lavori di Tulli caratterizzati da motivi futuristi e surrealisti. A questi ultimi appartiene quello della nuvola forata che ricorre anche in opere di altri artisti maceratesi appartenenti al 'Gruppo Futurista Boccioni'. Qui gli aerei e le nuvole sono combinati per suggerire i tratti di un volto, come evidenzia l'artista sin dal titolo. Un richiamo si ravvisa anche con 'Aerei in amore + sole e dintorni' (gesso (1942) fuso in alluminio nel 1978), almeno per l'idea compositiva di un perimetro scabro al cui interno volteggia l'aereo e di un fondo occupato da corpi siderali (cfr. A. C. Toni 1982, fig. 191).
Soggetto:
non identificabile
Mezzi di trasporto: aereo. Fenomeni astronomici: sole.
Estensione:
altezza: cm 66; larghezza: cm 48
Materia e tecnica:
alluminio
Data di creazione:
sec. XX; 1941 - 1942
Ambito geografico:
Musei civici di Palazzo Buonaccorsi, Palazzo Buonaccorsi, p.zza Vittorio Veneto, 2, Macerata, Macerata (MC) - sala Futuristi, inv. inv., n. 2633 (1964)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda OA: 11-00133690
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Opere d'arte antica e moderna
Identificatore: work_95527
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Macerata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio