non identificabile
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
La tela è stata donata dall`autore in occasione della mostra tenuta a Macerata nel 1979. Per quanto riguarda la datazione notano M. Bignardi e A. P. Fiorillo: 'si tratta di un'opera eseguita con molta probabilità a metà degli anni Settanta, un momento nel quale l'artista marchigiano recupera la vitalità di una pittura dall'impianto figurale, con larghi concessioni ad una memoria impressionista, animata ed accesa da un colore forte, espressivo' (cfr. M. Bignardi ù A. P. Fiorillo, scheda n. 220, a. 1990). Una tale linea di ricerca orientata verso un cromatismo forte e vigoroso, non privo di rimandi alla Scuola Romana, è già evidente nella serie delle vedute di Roma degli anni Sessanta, di cui la Pinacoteca possiede un esemplare (cfr. M. Bignardi ù A. P. Fiorillo, scheda n. 55, a. 1990).
Soggetto:
non identificabile
Soggetti profani.
Estensione:
altezza: cm 49; larghezza: cm 59.5
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data di creazione:
sec. XX; 1975
Ambito geografico:
Musei civici di Palazzo Buonaccorsi, Palazzo Buonaccorsi, p.zza Vittorio Veneto, 2, Macerata, Macerata (MC) - deposito, inv. inv., n. 2659/79 (1964)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda OA: 11-00133806
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Opere d'arte antica e moderna
Identificatore: work_95611
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Macerata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio