In piazza
non identificabile
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Nella ricerca pittorica di Coppola, dagli esordi negli anni Sessanta caratterizzati dall'attenzione ad un linguaggio materico caricato di una forte dose di espressività, allo sperimentalismo matericoùoggettuale operato, nel decennio successivo, col ricorso al ferro battuto e materiali di rifiuto, alle adesioni nella seconda metà di questo, al Sociale o agli agganci in area concettuale fino alle prove della prima metà degli anni Ottanta, pervase da una gestualità carica di spessori, di accensioni cromatiche, di materie empiriche, di collages, appare ben manifesto l'interesse per la realtà quotidiana ed in particolare per la città.(...)E' un perimetro che l'artista, come per quest'opera donata alla raccolta della Pinacoteca in occasione della personale dell'88, indaga attraverso una gestualità veloce, misurata tra le esperienze di un Pollock e di un Kline ed una fluidità segnicoùcromatica che fa il verso alla grammatica di un Vedova.'(M. Bignardi ù A. P. Fiorillo, scheda n. 129, 1990)
Soggetto:
non identificabile
Soggetti profani.
Estensione:
altezza: cm 99.5; larghezza: cm 80
Materia e tecnica:
tela
Data di creazione:
sec. XX; 1985
Ambito geografico:
Musei civici di Palazzo Buonaccorsi, Palazzo Buonaccorsi, p.zza Vittorio Veneto, 2, Macerata, Macerata (MC) - deposito, inv. inv., n. 2913/88 (1964)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda OA: 11-00133944
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Opere d'arte antica e moderna
Identificatore: work_95727
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Macerata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio