lampada ad olio
Tipo:
Opere; lampada ad olio; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
La lampada é della tipologia detta `fiorentina`, presenta quattro fuochi, é provvista di ventola e di arnesi sospesi a catenelle: attizzatoio, spegnitoio, pinze. Presenta piede a base circolare con fasce decorate a foglie lanceolate e a 'cane corrente'. Il passaggio al fusto é sottolineato da una svasatura a solcature radiali sormontata rispettivamente da un vaso biansato, da un cono, dal contenitore a bracci simmetrici per l'olio, da un secondo vaso biansato di dimensioni più grandi rispetto al primo. La ventola sagomata é decorata con fogliami e reca stemma in alto al centro.
La lampada é opera dell`argentiere Agricola Giuseppe (Germania 1717/ Roma 1804), attivo a Roma dal 1745 al 1804. Fu autore di due statuette in argento della cattedrale di Frascati e del reliquiario del Museo Piersanti a Matelica. Fu il fornitore di casa Pallavicini. La ventola é opera dell'argentiere Birelli Bernardino (Roma 1707/ Roma 1767), attivo a Roma dal 1733 al 1767.
Estensione:
altezza: cm 97
Materia e tecnica:
argento/ sbalzo/ cesellatura; argento/ sbalzo/ incisione
Data di creazione:
sec. XVIII; 1750 - 1799
Ambito geografico:
Musei civici di Palazzo Buonaccorsi, Palazzo Buonaccorsi, p.zza Vittorio Veneto, 2, Macerata, Macerata (MC) - sala III, inv.
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda OA: 11-00134000
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Opere d'arte antica e moderna
Identificatore: work_95775
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Macerata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio