orologio
Tipo:
Opere; orologio; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
L`orologio è corredato di due candelabri. L`orologio poggia su uno zoccolo in marmo verde ornato su tre lati dai segni zodiacali in bronzo dorato, racchiusi entro festoni circolari. La biga, trainata da due leoni guidati da Amore, ospita le allegorie delle Stagioni. I due candelabri poggiano su basi in marmo verde con zampe leonine in bronzo dorato, sulle quali si innalzano due figure femminili vestite all'antica, in equilibrio su una mezza sfera. Con le braccia sollevate, le medesime sorreggono due lucerne in bronzo dorato, con cinque aquile ad ali spiegate, che supportano i portacandele ornati da foglie lanceolate in rilievo.
Il pezzo si trovava nel salone principale dell`appartamento abitato dalla donatrice. Fu regalato da Napoleone III alla viscontessa Ortensia di Casa Bianca in occasione delle nozze con il marchese Claudio Ciccolini Silenzi (1857). La scena dell'orologio fu modellata in terracotta dallo scultore francese Roland e venne gettata in bronzo da Thomire che se ne servì per varie pendole da caminetto. La più antica, firmata e datata 'Thomire 1798', si conserva all'Ermitage di San Pietroburgo. Altre versioni sono segnalate a Parigi presso il Ministero degli Esteri e nella Collezione Paul Roux. Anche Napoleone nel 1807 ne richiese un esemplare, che potrebbe identificarsi con quello donato dal suo successore alla famiglia Ciccolini.
Soggetto:
Figure: figure femminili. Stagioni: Primavera; Estate; Autunno; Inverno. Attributi: (Primavera) festone di fiori; (Estate) spighe; (Inverno) fuoco. Divinità: Cupido. Abbigliamento. Animali: leoni. Oggetti: orologio; biga; portacandele.
Estensione:
altezza: cm 62; larghezza: cm 78; altro: cm altezza candelabro 92; altro: cm 28
Materia e tecnica:
marmo; bronzo/ doratura/ patinatura
Data di creazione:
sec. XIX; 1800 - 1810
Ambito geografico:
Biblioteca comunale Mozzi Borgetti, Palazzo della Biblioteca, p.zza Vittorio Veneto, 2, Macerata, Macerata (MC) - galleria degli specchi, su consolle, inv.
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda OA: 11-00134121
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Opere d'arte antica e moderna
Identificatore: work_95889
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Macerata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio