Periferia
paesaggio con città
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
`Certamente più noto per la sua attività di incisore intensamente svolta soprattutto nella prima metà del secolo attraverso uno stile personalissimo nel quale è individuabile l'attenzione per in segno rapido e leggero teso ad indagare nei rapporti luministici e chiaroscurali, Bartolini ... si dedica dopo la seconda guerra mondiale anche ad una fervida attività di pittore. Rivivono pertanto nel colore i temi classici della sua poetica: la natura, il racconto della quotidianità resi in maniera semplice ed immediata. E' quanto si ritrova in questo paesaggio impostato su un cromatismo acceso dalle larghe pennellate che, non scevro da una certa dose di espressività, lo mostra certamente nel suo aspetto più schietto e libero rispetto ai passati umori di Strapaese' (Bignardi M./ Fiorillo A.P., 1990, scheda n. 38). Il dipinto ha ottenuto il premio acquisto al 'II Premio Nazionale Scipione' (a. 1957).
Soggetto:
paesaggio con città
Paesaggi. Vedute: città.
Estensione:
altezza: cm 51; larghezza: cm 68
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data di creazione:
sec. XX; 1957
Ambito geografico:
Musei civici di Palazzo Buonaccorsi, Palazzo Buonaccorsi, p.zza Vittorio Veneto, 2, Macerata, Macerata (MC) - sala arte moderna, inv. inv., n. 153/ 68 (1964)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda OA: 11-00134163
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Opere d'arte antica e moderna
Identificatore: work_95931
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Macerata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio