Senza titolo
non identificabile
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
L`opera documenta il passaggio dall`informale al concettuale. L`intera composizione è di estrema semplificazione formale, l'artista impiega la geometria per scandire lo spazio del piano; il fare pittorico è strumento di conoscenza della realtà in quanto mette in luce 'i sintomi di quella precarietà spazioùtemporale, la cui spinta centrifuga è illustrata dalle fasce che intersecano le superfici, dimostrando così l'ineluttabile presenza di una individualità fisica che non risolve i problemi dell'intelligenza, ma anzi ne provoca la dilatazione' (E. MAURIZI, 1980).
Soggetto:
non identificabile
Soggetti profani.
Estensione:
altezza: cm 103; larghezza: cm 103
Materia e tecnica:
tela/ pittura ad acrilico
Data di creazione:
sec. XX; 1970
Ambito geografico:
Musei civici di Palazzo Buonaccorsi, Palazzo Buonaccorsi, p.zza Vittorio Veneto, 2, Macerata, Macerata (MC) - sala arte moderna, inv. inv., n. 2683/ 80 (1964)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda OA: 11-00134191
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Opere d'arte antica e moderna
Identificatore: work_95959
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Macerata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio