Tensione orizzontale regolare
non identificabile
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Nel corso degli anni Sessanta l`autore, partito da esperienze figurative, approda alla stilizzazione geometrica formalmente racchiusa nella ripetizione di un segno circolare. Il segno 'O' diventa 'un segnale macroscopico, ripetuto sovente in forma ellissoidale, in forte contrasto con la tela bianca. E' evidente che l'artista affidandosi a tale esercizio segnico, divenuto man mano più invadente anche per l'aggiunta in qualche caso del colore, tenda ad attribuirgli la valenza di un segnale comunicativo che interrompe il silenzio della pagina per offrirsi alle possibilità più ampie e alla ricchezza delle percezioni estetiche' (Bignardi M./ Fiorillo A.P. 1990, scheda n. 4).
Soggetto:
non identificabile
Soggetti profani.
Estensione:
altezza: cm 100; larghezza: cm 90
Materia e tecnica:
tela/ pittura ad acrilico
Data di creazione:
sec. XX; 1967
Ambito geografico:
Musei civici di Palazzo Buonaccorsi, Palazzo Buonaccorsi, p.zza Vittorio Veneto, 2, Macerata, Macerata (MC) - sala arte moderna, inv. inv., n. 2657/ 79 (1964)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda OA: 11-00134211
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Opere d'arte antica e moderna
Identificatore: work_95979
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Macerata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio