non identificabile
scultura
Tipo:
Opere; scultura; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
L`opera fa parte del ciclo delle `Forme spaziali` ed è probabilmente parte di quel gruppo di cinque opere esposte alla Biennale di Venezia nell'anno 1962. La ricerca dell'artista si muove nell'ambito dell' assemblaggio di oggetti di recupero 'proposti attraverso una nuova acquisizione dello spazio, del colore giocato tra l'incontro della pietra con il ferro, del segno strutturalmente rinforzato dal ricorso alle saldature'. La lontana esperienza del surrealismo si coniuga ad una chiara volontà costruttivista. Brook tenta la strada della denuncia e della riflessione politica e sociale, mettendo sempre al centro l'uomo ed il suo vivere quotidiano.
Soggetto:
non identificabile
Soggetti profani.
Estensione:
altezza: cm 72; larghezza: cm 48
Materia e tecnica:
pietra; ferro
Data di creazione:
sec. XX; 1962
Ambito geografico:
Musei civici di Palazzo Buonaccorsi, Palazzo Buonaccorsi, p.zza Vittorio Veneto, 2, Macerata, Macerata (MC) - deposito, inv.
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda OA: 11-00134221
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Opere d'arte antica e moderna
Identificatore: work_95989
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Macerata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio