Bianco asimmetrico
non identificabile
scultura
Tipo:
Opere; scultura; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Dopo aver approfondito e rivalutato la forma, attraverso il ciclo delle `strutture modulari' l'artista da' inizio alla serie di quadri in formica realizzati attraverso il recupero di figure geometriche sempilci. Tra il 1972 ed il 1974 tali strutture modulari vengono arricchite grazie all'impiego della luce e di materiali quali plexiglass e legno. L'opera in oggetto è impostata 'sulla suddivisione della superficie in figure geometriche che si danno come circoscrizione della forma e come gioco cromatico offerto nel risalto di bianchi, neri, rossi' (Bignardi M./ Fiorillo A.P. 1990, scheda n. 335).
Soggetto:
non identificabile
Soggetti profani.
Estensione:
altezza: cm 110; larghezza: cm 183
Materia e tecnica:
formica; legno
Data di creazione:
sec. XX; 1974
Ambito geografico:
Musei civici di Palazzo Buonaccorsi, Palazzo Buonaccorsi, p.zza Vittorio Veneto, 2, Macerata, Macerata (MC) - deposito, inv. inv., n. 2880/ 86 (1964)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda OA: 11-00134251
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Opere d'arte antica e moderna
Identificatore: work_96017
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Macerata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio