non identificabile
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Si tratta di una delle prime opere di impianto non figurativo `periodo nel quale Silvio Craia ... guarda con attenzione ad una sorta di purismo compositivo, dai toni chiari, dalle tinte pastello, ariose, cariche di una vibrazione emotiva, per certi versi lirica e narrativa. E' un impianto che l'artista trae dai lavori realizzati a metà degli anni Cinquanta, quali ad esempio Corridonia panorama del 1955, Marina di Ravenna del 1958, esposti in parte al Premio Marche del 1961. Nei lavori realizzati tra il 1959 e il '60, come in questa tela Senza titolo datata 1960, Craia forza la mano, scompagina l'impianto descrittivo per far spazio ad un intreccio di campiture di colore denso, articolate da leggerissimi passaggi di toni' (Bignardi M./ Fiorillo A.P. 1990, scheda n. 244). Il critico Goffredo Binni ha osservato come l'artista contemperi 'ogni dinamicità attraverso l'elaborazione di una serie di masse in movimento, lento, costante, pluridimensionale'.
Soggetto:
non identificabile
Soggetti profani.
Estensione:
altezza: cm 70; larghezza: cm 50
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data di creazione:
sec. XX; 1960
Ambito geografico:
Musei civici di Palazzo Buonaccorsi, Palazzo Buonaccorsi, p.zza Vittorio Veneto, 2, Macerata, Macerata (MC) - deposito, inv. inv., n. 443/ 68 (1964)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda OA: 11-00134272
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Opere d'arte antica e moderna
Identificatore: work_96038
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Macerata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio