Operazione spazio cromatico rgv viola blu
non identificabile
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
In seguito alla scissione del Gruppo 63 nasce il Binomio Sperimentale P a cui l'artista da' vita insieme con Francesco Guerrieri. Il movimento da' vita ad una nuova ricerca sperimentale che la mostra maceratese ricostruttiva del 1981 precisa a livello teorico. 'L'artista è costretto a rivolgersi verso la scienza, la matematica, la tecnologia al fine di integrare con gli identici principi produttivi il proprio lavoro senza rimanere però vincolati dagli sviluppi del processo produttivo medesimo, evitando di trasformare il manufatto, frutto di ben precise tecniche operative, in industrial design'. La Drei promuove il superamento dell'alienazione tecnologica e dell'incomunicabilità con il percorso della percezione visiva, con l'indagine dei rapporti tra le forme e il colore nella 'costante unità della luce' (cf. Bignardi M./ Fiorillo A.P. 1990, scheda n. 96).
Soggetto:
non identificabile
Soggetti profani.
Estensione:
altezza: cm 120; larghezza: cm 130
Materia e tecnica:
tela/ pittura ad acrilico
Data di creazione:
sec. XX; 1965
Ambito geografico:
Musei civici di Palazzo Buonaccorsi, Palazzo Buonaccorsi, p.zza Vittorio Veneto, 2, Macerata, Macerata (MC) - deposito, inv. inv., n. 2726/ 81 (1964)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda OA: 11-00134279
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Opere d'arte antica e moderna
Identificatore: work_96044
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Macerata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio