Reversibile
non identificabile
scultura
Tipo:
Opere; scultura; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Dopo la sperimentazione dello spazio tridimensionale con l`introduzione di piani, strutture, tagli diagonali (fine anni Sessanta), nel 1972 l'artista si orienta verso fenomeni otticoùpercettivi. 'Nasce una nuova serie di opere nella quale l'artista fa ricorso alla giustapposizione di elementi metallici (rame, alluminio, ottone) intervallati a superfici dipinte e tra loro legati da minime variazioni di spessore. A questo momento di indagine, nel quale rientra anche l'uso di un colore giocato sul riproporsi di tinte fisse quali il bianco, il rosso, il giallo e il grigio, si lega quest'opera che sottolinea appunto il omento di un ulteriore approdo linguistico. Nella rigorosità strutturale modulata su un numero di varianti otticoùpercettive, Conte sembra riaffermare la continuità di una ricerca che ... sottolinea ancora una volta l'interesse per una spazialità indagata attraverso la stessa materia nel suo disporsi entro direttrici dinamiche e coinvolgenti (Bignardi/ Fiorillo sch. n. 417).
Soggetto:
non identificabile
Soggetti profani.
Estensione:
altezza: cm 125; larghezza: cm 55
Materia e tecnica:
legno; ferro; alluminio; masonite
Data di creazione:
sec. XX; 1972
Ambito geografico:
Musei civici di Palazzo Buonaccorsi, Palazzo Buonaccorsi, p.zza Vittorio Veneto, 2, Macerata, Macerata (MC) - deposito, inv. inv., n. 2645/ 79 (1964)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda OA: 11-00134288
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Opere d'arte antica e moderna
Identificatore: work_96053
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Macerata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio