Jardinière
carrozza
Tipo:
Opere; carrozza; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Vettura scoperta a quattro posti dos-à-dos. Possibilità di alloggiarne altri due posteriormente reclinando il pannello posteriore della cassa. Carro in acciaio con sospensioni a quattro molle ellittiche. Cassa squadrata bassa a forma arrotondata con passaggio di ruota. Il sedile anteriore di guida è più alto dei posti anteriori. Parafanghi a ventaglio anteriore ricurvo e laterali che seguono la sagoma delle ruote. Freno ad asta su cremagliera, che agisce su due zoccoli posti sulle ruote posteriori. Sterzo a ruota. Ruote con raggi allineati e cerchi in ferro. Due fanali ad un camino marcati. Quattro pedane d'accesso in ferro. Tappezzeria in velluto. In pedana di guida portafrusta e frustino.
Vettura da passeggio di forma inconsueta e quindi difficilmente classificabile. Adatta per attacco in pariglia, la volta fissa può essere rimossa e sostituita con stanghe per l'attacco ad un cavallo. Questa è un'elegantissima carrozza estiva della ditta Ferretti di Bologna che deve il nome alla disposizione dei sedili che obbligava i viaggiatori a darsi reciprocamente le spalle: chi saliva sul retro poteva reggersi durante il percorso grazie ad una pedana ricavata dallo sportello posteriore della cassa che chiude il vano portabagagli.
Estensione:
altezza: cm 144; larghezza: cm 155; lunghezza: cm 307; altro: cm quattro ruote: diametro ant. 78; diametro post. 103
Materia e tecnica:
ferro; acciaio; legno/ intaglio/ laccatura/ pittura; cuoio; vetro/ molatura
Data di creazione:
sec. XIX; 1880
Ambito geografico:
Musei civici di Palazzo Buonaccorsi - Museo della Carrozza, Palazzo Buonaccorsi, p.zza V. Veneto, 2, Macerata, Macerata (MC) - primo piano seminterrato, sala Conti, corridoio centrale, inv.
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda OA: 11-00207004
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Opere d'arte antica e moderna
Identificatore: work_96218
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Macerata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio