carrozza
Tipo:
Opere; carrozza; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Vettura priva di portiere a quattro ruote a due posti con cassetta di guida per il cocchiere. Spesso vi è pure uno strapuntino ripiegabile sotto la cassetta di guida. Coperta da mantice in cuoio. Carro in acciaio con sospensioni a quattro molle ellittiche, senza flèche. Cassa bassa a forme arrotondate con passaggio di ruota. Parafango frontale a ventaglio leggermente ricurvo e due parafanghi laterali in cuoio che seguono la sagoma delle ruote. Freno a cremagliera in acciaio. Sterzo a ruota. Maniglie e passaredini. Due fanali laterali ad un camino. Cuscini in fustagno sulla seduta e cuoio capitonnè sull'alzata.
Grande cabriolet denominata impropriamente `Victoria`. Caratteristica del Milord è che la serpa del cocchiere fa parte della cassa ed è in legno diversamente dalla Victoria ove la serpa è in ferro e non fa corpo con la cassa. E' tra le carrozze più usate come vettura di piazza. Questa carrozza venne creata in Inghilterra intorno al 1845, ed è una vettura a carattere estivo, di gran moda per tutta la seconda metà dell'ottocento: nel 1912 un esemplare di Mylord costruita sempre dalla ditta Carlo Ferretti di Roma venne acquistata per le Scuderie Reali dei Savoia.
Estensione:
altezza: cm 205; larghezza: cm 165; lunghezza: cm 300; altro: cm quattro ruote: diametro ant. 80; post. 100
Materia e tecnica:
ferro; acciaio; legno/ intaglio/ laccatura; cuoio; fustagno
Data di creazione:
sec. XIX; 1880
Ambito geografico:
Musei civici di Palazzo Buonaccorsi - Museo della Carrozza, Palazzo Buonaccorsi, p.zza V. Veneto, 2, Macerata, Macerata (MC) - secondo piano seminterrato, parete destra, inv.
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda OA: 11-00207009
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Opere d'arte antica e moderna
Identificatore: work_96223
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Macerata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio