Skeleton Break
carrozza
Tipo:
Opere; carrozza; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Apparigliatrice a quattro ruote, scoperta, a due posti. Carro in acciaio con sospensioni a quattro molle ellittiche. Priva di cassa. Lo skeleton è formato dal telaio con robusta flèche in acciaio a collo di cigno che unisce l'avantreno al retrotreno. Priva di parafanghi. Piattaforma per poggiapiedi del guidatore imbottita su tutta la superficie inferiore. Sterzo a ruota. Freno a leva su cremagliera. Tappezzeria in cuoio. Porta frusta a due posizioni.
Carrozza o più propriamente scheletro di carrozza che, con la serpa molto alta, consente al guidatore un dominio assoluto dei cavalli come nel caso di addestramento di giovani cavalli attaccati al tiro a quattro. Sul retro sono sistemati una pedana ed un sediolo a panca molto bassi per permettere ai due palafrenieri di scendere, anche in corsa, dallo skeleton e portarsi a fianco dei cavalli al comando del guidatore. La vettura si usava soprattutto per dressare i cavalli al tiro presso le scuderie delle grandi casate o dell'esercito. Spesso lo skeleton era dotato di para-calci sia trasversali che longitudinali. Di grande importanza lo Skeleton della collezione Conti: questa apparigliatrice veniva costruita da poche carrozzerie ed è oggi un raro esemplare persino nelle raccolte museali.
Estensione:
altezza: cm 216; larghezza: cm 177; lunghezza: cm 318; altro: cm quattro ruote: diametro ant. 105; diametro post. 120
Materia e tecnica:
ferro; acciaio; legno; ottone; cuoio
Data di creazione:
sec. XIX; 1880
Ambito geografico:
Musei civici di Palazzo Buonaccorsi - Museo della Carrozza, Palazzo Buonaccorsi, p.zza V. Veneto, 2, Macerata, Macerata (MC) - primo piano seminterrato, sala Conti, parete sinistra, inv.
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda OA: 11-00207011
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Opere d'arte antica e moderna
Identificatore: work_96224
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Macerata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio