Tonneau
carrozza
Tipo:
Opere; carrozza; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Vettura a due ruote a quattro posti laterali. Carro in acciaio con sospensioni a due molle ellittiche. Cassa in legno a forma di botte. Portiera sul retro. Parafanghi laterali in legno leggermente sagomati in forma della ruota. Ruote in legno a raggi allineati. Cerchi in ferro. Sterzo a ruota. Freno a cremagliera in acciaio. Passaredini in acciaio. Pedana di salita in ferro. Tappezzeria in cuoio. Portafrusta. Porta redini.
Curiosa carrozzina a forma di botticella ad attacco singolo inventata alla fine dell'ottocento e conosciuta in Inghilterra anche con il nome di Governess cart, veniva usata in campagna dalle istitutrici per condurre in passeggiate brevi i bambini loro affidati. La bassa cassa chiusa permetteva di trasportare i piccoli passeggeri in tutta sicurezza, visto che l'unico accesso era costituito dalla piccola portiera posteriore, apribile solo dall'esterno tramite una maniglia. Non altrettanto comoda era la posizione della governante che doveva sedere in sbieco rispetto al cavallo senza poter far forza su una pedana per trattenere eventuali scarti dell'animale. Per questi motivi il Tonneau veniva attaccato ad un pony o ad altri cavalli piccoli e di temperamento mite. Pur avendo questa origine è divenuta in seguito una carrozza sportiva per passeggiate e sfilate.
Estensione:
altezza: cm 126; larghezza: cm 150; lunghezza: cm 335; altro: cm due ruote: diametro 117
Materia e tecnica:
ferro; acciaio; legno/ intaglio/ laccatura; cuoio
Data di creazione:
sec. XX; 1900
Ambito geografico:
Musei civici di Palazzo Buonaccorsi - Museo della Carrozza, Palazzo Buonaccorsi, p.zza V. Veneto, 2, Macerata, Macerata (MC) - secondo piano seminterrato, seconda sala, parete sinistra, inv.
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda OA: 11-00207014
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Opere d'arte antica e moderna
Identificatore: work_96227
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Macerata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio