finimenti da cavallo
Tipo:
Opere; finimenti da cavallo; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Due finimenti a collare in cuoio tinto nero, per attacco a pariglia. Completi di tirelle, reggipetto, sellino, groppiera, briglia. Privi di morso e filetto. Ferri e borchie argentate. Testiera decorata da motivo con campanelle e stanghette. Paraocchi, corregge inferiori e briglie con corona in metallo a nove punte. Nel secondo finimento cuoi puntellato e decorato. Sellino con campanelle passaredini e lunetta centrale per il freno.
I finimenti per pariglia sono poco diversi da quello per il singolo. La carrozza non avrà le stanghe ma un timone al quale i due cavalli vengono attaccati lateralmente. Le varianti sono: le redini sono quattro ma due ne arrivano nella mano del guidatore. Ogni redine comprende due parti: la redine fissa che unisce la mano del guidatore con le guardie esterne dei morsi e le crociere che, affibbiate alle redini fisse, si allacciano alle guardie interne dei morsi. I sellini della pariglia devono sostenere i tiranti che vengono affibbiati al `boucletau` fissato ai ferri della collana. Particolarità del finimento a pariglia sono le giungole che servono ad unire il timone ai pettorali o alla collane dei cavalli. La loro funzione è quella di far trattenere ai cavalli la carrozza nelle fermate e nelle discese.
Estensione:
larghezza: m 0.40; lunghezza: m 4.5
Materia e tecnica:
acciaio; cuoio; argento
Data di creazione:
sec. XX; 1900 - 1949
Ambito geografico:
Musei civici di Palazzo Buonaccorsi - Museo della Carrozza, Palazzo Buonaccorsi, p.zza V. Veneto, 2, Macerata, Macerata (MC) - primo piano seminterrato, sala Conti, parete sinistra, quarto e quinto da sinistra, inv.
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda OA: 11-00207073
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Opere d'arte antica e moderna
Identificatore: work_96285
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Macerata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio